Descrizione
Le attività censuarie inizieranno il 6 ottobre e termineranno il 23 dicembre 2025.
Il Censimento permanente della popolazione si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente. Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con le informazioni provenienti dai registri e le fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione che dimora abitualmente in Italia non solo a livello nazionale, regionale e comunale ma anche a livello territoriale più fine (quartieri, località abitate e sezioni di Censimento).
Attraverso questo impianto censuario, l’Istituto nazionale di statistica fornisce entro dicembre di ogni anno i dati della popolazione per sesso, età, cittadinanza, grado di istruzione e occupazione, a livello regionale, provinciale e comunale, riferiti all’anno precedente, accompagnati dalla relativa metodologia di calcolo. I dati pubblicati sul sito internet istituzionale dell’Istat sono presi a riferimento ai fini dell’applicazione delle disposizioni di legge che rinviano all’ammontare della popolazione, determinando un impatto rilevante nella vita dei Comuni (i sistemi elettorali, il numero di consiglieri, le concessioni di licenze, i trasferimenti economici per i servizi di pubblica utilità, ecc.).
Inoltre, con il D.L. 29 gennaio 2024, n. 7 convertito con modificazioni dalla L. 25 marzo 2024, n. 38 (G.U. 28/03/2024, n. 74), viene reintrodotta la possibilità da parte dell’Istat di restituire agli Uffici di anagrafe dei Comuni i dati in forma individuale, cosa prima preclusa, in modo che questi possano procedere all’aggiornamento e alla revisione delle anagrafi comunali di loro competenza, secondo quanto previsto dall’art. 46 del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223.
Il Piano Generale di Censimento (PGC), adottato dal Consiglio dell'ISTAT con deliberazione n. 20/2024, e tutti i riferimenti normativi che regolano l'indagine sono reperibili al seguente link: https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/documentazione/.
La Rilevazione da Lista riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. I dati vengono raccolti con un questionario elettronico, che può essere compilato tramite una pluralità di canali come specificato di seguito. Nel nostro Comune il numero di famiglie campione è pari a 100 .
La Rilevazione da Lista si articola in due fasi.
Fase 1: Restituzione autonoma dei questionari da parte delle famiglie (6 ottobre – 9 dicembre 2025). Nella fase 1 le famiglie possono compilare il questionario on line utilizzando le credenziali di accesso ricevute con la lettera informativa a firma del Presidente Istat o tramite SPID o CIE dell’intestatario della lettera. In alternativa alla compilazione autonoma del questionario elettronico, le famiglie possono contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con una intervista telefonica, oppure recarsi presso un CCR istituito dal Comune, dove potranno compilare il questionario autonomamente oppure, su richiesta, con il supporto di un operatore.
Durante questo periodo, l’Istat invierà alle famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti (cioè che hanno avviato ma non completato la compilazione del questionario) dei promemoria, postali e tramite l’APPIO per sollecitare la compilazione o il completamento del questionario.
Fase 2: Recupero delle mancate risposte (12 novembre – 23 dicembre 2025)
Nella fase 2 le famiglie non rispondenti o parzialmente rispondenti saranno contattate:
- dagli operatori comunali per un’intervista telefonica;
- dai rilevatori per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio o presso il CCR
A cura di
Contenuti correlati
- “Borghi Salute e Benessere”: il 30 novembre a San Pietro al Tanagro la presentazione della strategia della rete tra borghi del Vallo di Diano
- BenVivere nei territori, compila ora il questionario e contribuisci alla ricerca sui livelli di vita nei borghi con un'attenzione per il nostro paese.
- APP IO sta evolvendo verso una piena cittadinanza digitale: arrivano le ricevute di pagamento di pagoPA
- Programma eventi festività Natalizie 2023
- Al via Indice Nazionale Domicili Digitali per le comunicazioni con valenza legale dal 6 luglio 2023
- Scarica la nuova app Municipium
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 17:51